Sono in molti a cercare un’auto a chilometri 0: non è un’auto usata e questo dà più affidabilità, anche se acquistare auto usate da un concessionario permette di avere auto controllate e quindi ben tenute.
Un’auto a chilometri 0 è pur sempre un’auto nuova, ma a prezzi notevolmente ridotti rispetto a una vettura nuova.
Ma che cosa si intende di preciso per vetture con zero chilometri?
Che cos’è un’auto a chilometri zero
Si tratta di vetture nuovissime con chilometraggio massimo di 100 km.
Potresti obiettare che non si tratti allora di un’autovettura veramente nuova, perché ha percorso anche diverse decine di chilometri.
Ma quando acquisti un veicolo nuovo, il contachilometri non segnerà mai 0. Eppure, se viene venduto come nuovo, il veicolo dovrebbe arrivare al concessionario senza esser mai stata guidato.
In realtà non è così. Un’auto è prodotta in fabbrica e, appena assemblata, è portata fuori dalla fabbrica fino a un enorme parcheggio. Questo significa che potrebbe anche percorrere diverse centinaia di metri appena uscita dalla fabbrica.
La vettura nuova resterà nel parcheggio in attesa di essere ritirata per essere trasferita su una nave o su un treno fino a giungere al concessionario.
Ovviamente sarà trasportata su camion fino al porto o alla stazione ferroviaria, ma dovrà essere nuovamente spostata dal parcheggio fino al camion, percorrendo altre decine e decine di metri.
Aggiungiamo altri metri da percorrere dal camion fino alla nave o fino al vagone ferroviario.
Ecco perché un’auto nuova non ha un chilometraggio che mostra zero chilometri percorsi. Ma è sempre venduta come nuova.
Un’auto a chilometri 0, invece, ha solo qualche chilometro in più – anche qualche decina di chilometri in più – ma non è usata e viene venduta con sconti anche del 20% rispetto allo stesso modello nuovo.
Vantaggi dell’acquisto di un’auto a chilometri zero
Il vantaggio principale e più evidente è avere un’auto nuova, anche se già immatricolata, ma ovviamente a costi inferiori a una vettura nuova.
Inoltre, la consegna di questi veicoli avviene senza ritardi poiché sono già immatricolati e deve essere effettuato solo il passaggio di proprietà all’acquirente.